Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Il percorso di un dispositivo dalla Gara Regionale alla pratica: fili di sutura in ULSS 3 Serenissima. |
Autori | Chiara Nunzia Fasano Celentano (1), Giovanna Barin (1), Ilaria Toffanello (2), Daniela Barzan (1) - 1) ULSS3 - Ospedale di Mirano, 2) ULSS3 - Ospedale di Chioggia |
Obiettivo | L’obiettivo del lavoro è garantire una giusta allocazione delle risorse dell’ULSS3 attraverso processi di acquisto efficienti e funzionali, in base anche alle diverse esigenze cliniche. |
Introduzione | La sutura chirurgica è un DM utilizzato per tenere insieme lembi di tessuto del corpo e/o bordi di una ferita dopo un intervento chirurgico. Attualmente, sul mercato esistono diverse gamme di suture classificate in base alla tipologia del materiale e all’assorbimento, ma sono richieste caratteristiche come: biocompatibilità, inerzia, sterilità. Nel 2023, UOC Crav di Azienda Zero ha aggiudicato un accordo quadro per la fornitura di fili di sutura. |
Metodi | Analizzati i dati di acquisto, estratti dal gestionale aziendale NFS dal 2021 al 2023, è emerso che per uno stesso prodotto erano presenti in anagrafica più codici, alcuni prodotti non risultavano mai essere movimentati a magazzino, alcuni erano gestiti sia a transito che scorta. È stato creato un excel riportante le caratteristiche dei fili acquistati, il corrispettivo sostituente e il lotto di gara. Le fasi di transcodifica e pulizia delle anagrafiche sono state fondamentali per fornire i fabbisogni di gara. La conversione è stata necessaria anche per poter omogenizzare l’anagrafica sui distretti dell’ULSS3.Analizzati i consumi è stato chiesto agli utilizzatori di fare delle valutazioni. |
Risultati | Dall’analisi dei dati di acquisto e consumo sono stati dati i fabbisogni col fine di minimizzare le scorte di magazzino ed effettuare ordini mirati in modo da ridurre prodotti che, se non movimentati potrebbero scadere. Nel 2021-2023 sono stati acquistati 256 tipi di suture (356 codici in anagrafica); dopo le operazioni di pulizia dell’anagrafica e transcodifica i prodotti attualmente in uso risultano essere 218 fili. Inoltre, nel creare i nuovi codici degli articoli sostituenti è stata impostata una regola: la descrizione del codice deve riportare le caratteristiche principali del filo quali curvatura e grandezza dell’ago, spessore del filo. |
Discussione e conclusioni * | La nostra esperienza evidenzia come l’attività del farmacista nel monitoraggio degli acquisti e dei consumi possa massimizzare l’efficienza della spesa sanitaria e ridurre i costi, oltre che migliorare la gestione dei magazzini. |
POSTER | Poster-fili-di-sutura.pdf |
Utente | chiara.fasano |