Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Risparmi SSN da studi clinici interventistici e usi terapeutici presso ASST Spedali Civili di Brescia – SC Farmacia – primo semestre 2024. |
Autori | Chiara Casella (1) – Paola Rehmann (1) – Tullio Elia Testa (1) SC Farmacia Aziendale, ASST Spedali Civili, Brescia, Italia (1) |
Obiettivo | L’obiettivo è calcolare il risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale derivante dai farmaci forniti per le sperimentazioni cliniche interventistiche e gli usi terapeutici nel primo semestre 2024. |
Introduzione | Nell’ambito degli studi clinici interventistici, il costo dei medicinali sperimentali (oggetto di studio oppure usati come riferimento, incluso il placebo) e di quelli ausiliari (non sperimentali, necessari per la realizzazione dello studio, in accordo al protocollo) è a carico del Promotore1,2. |
Metodi | Come strumento si utilizza il database in cui si registra ogni farmaco ricevuto gratuitamente per studi clinici interventistici e usi terapeutici. |
Risultati | Nel primo semestre 2024 si registrano 1015 ricezioni, relative a 185 studi clinici interventistici (162 profit e 23 no profit) e 45 diversi programmi ad uso terapeutico. Il costo farmaco evitato per il SSN ammonta a circa 5 milioni di euro: il 49% per i profit, il 21% per i no profit e il 30% per gli usi terapeutici. Il 41% delle ricezioni è costituita da farmaci sperimentali privi di AIC e prezzo che pertanto non sono stati inclusi nel calcolo. I Reparti con la maggiore quota evitata per il SSN, in ordine decrescente, sono: Ematologia, Oncologia, Trapianto Midollo Adulti, Ostetricia e Ginecologia, Nefrologia. I programmi di uso terapeutico sono prevalentemente impiegati nei seguenti Reparti: Oncologia, Ematologia, Dermatologia, Nefrologia. |
Discussione e conclusioni * | Le sperimentazioni cliniche interventistiche e i programmi ad uso terapeutico costituiscono una risorsa in termini di spesa evitata, e quindi risparmio, per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), che non deve sostenere il costo delle terapie, fornite invece dal Promotore. |
POSTER | SIFACT_POSTER_859_CC.pdf |
Bibliografia | (1): Regolamento Europeo 536/2014, Art. 92 (2): Regolamento Europeo 536/2014, Art. 2.2-14 (3): Decreto Ministeriale 07 Settembre 2017 |
Utente | Casella_Chiara |