Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Aderenza alla terapia con Evolocumab ed Alirocumab in un setting ospedaliero |
Autori | G.Chinellato1, L. Cordiano1, C. Bucciol1, D.Condello1, R.A. Nistor1, G. Berti2 F. Venturini1 1 Azienda Ospedale – Università di Padova 2 Unit of Biostatistics, Epidemiology and Public Health, Department of Cardiac Thoracic Vascular Sciences and Public Health, University of Padova, Padova, Italy |
Obiettivo | L’obiettivo è analizzare le caratteristiche della popolazione e valutare l’aderenza della terapia ai farmaci anti-PCSK9, dei pazienti in cura presso Azienda Ospedale – Università di Padova. |
Introduzione | Evolocumab ed Alirocumab (anti-PCSK9) sono i due anticorpi monoclonali approvati per la cura delle dislipedemie, da soli o in associazione con farmaci tradizionali, quando queste non sono sufficienti. Queste molecole hanno meno effetti collaterali però il costo della terapia è molto più alto. La terapia con gli anti-PCSK9 prevede una somministrazione ogni due settimana. L’aderenza nella terapia antidislipidemica in generale è piuttosto bassa, come riportato dall’ultimo rapporto osmed, solo il 43,3% della popolazione presenta un’alta aderenza (>80%)1. |
Metodi | Questo è uno studio retrospettivo osservazionale. I dati derivano dal database amministrativo delle erogazioni di farmaco fra il 2022 e il 2023, in regime di distribuzione diretta. Sono stati inclusi i pazienti maggiorenni con almeno tre erogazioni di farmaco consecutive e almeno 90 giorni di follow up. L’aderenza è calcolata tramite l’ indicatore MPR (Medication Possession Ratio). |
Risultati | I pazienti inclusi nel follow up sono 327, il 63,3% (207) sono maschi, l’età media è pari a 61,7 anni. 181 (55,4%) erano in terapia con Evolocumab, 146 (44,6%) erano in terapia con Alirocumab, 285 (l’87,2%) degli assistiti sono dell’ulss 6 Euganea, il territorio della città e della provincia di Padova, i restanti 42 (il 12,8%) sono assisti di altre aziende sanitarie. Il centro prescrittore nel 68,5% dei casi è l’UOC Clinica Medica 1, nel 21,1% l’UOC Cardiologia e nel 10,4% l’UOC Diabetologia. Il valore di MRP totale mediano era pari al 94%, 93% per Evolocumab, 96% per Alirocumab. |
Discussione e conclusioni * | I farmaci antiPCSK9 hanno rappresentato uno spartiacque nella cura delle dislipidemie, sono meglio tollerati dai pazienti2 ma molto più costosi, circa 60€/anno per la terapia con statine , circa 1.500€/anno1 per la terapia con antiPCSK9. Lo studio mostra come il sistema ospedaliero migliora l’aderenza. Il vincolo del paziente alla distribuzione ospedaliera e ad un rapporto diretto con gli specialisti risulta un fattore determinante per un’ aderenza così alta, rispetto al valore riportato nel rapporto osmed. Probabilmente un altro elemento è la modalità con cui questi farmaci vengono somministrati, l’aderenza migliora con il diminuire del numero di somministrazioni, 2 al mese per gli anti-PCSK9 contro 30 o più compresse per le statine. |
POSTER | POSTER-SIFACT-2024-ANTIPCSK9.pdf |
Bibliografia | 1 https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1967301/Rapporto-OsMed-2022.pdf 2 Newman CB. Safety of Statins and Nonstatins for Treatment of Dyslipidemia. Endocrinol Metab Clin North Am. 2022 Sep;51(3):655-679. doi: 10.1016/j.ecl.2022.01.004. Epub 2022 Jul 8. PMID: 35963634. |
Utente | B001974 |