Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | VALUTAZIONE IN REAL WORLD DELL’ANDAMENTO DEI COSTI IN TERMINI DI SPESA FARMACEUTICA PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI CROHN NEL PERIODO 2014-2022 |
Autori | Maurizio Gaetano Polignano (1) (2), Annalisa Clemente (2), Maria Antonietta Maselli (1), Marcella Laterza (1), Mauro Mastronardi (3), Pietro Trisolini (1) - (1)UOC "Farmacia" IRCCS "S.de Bellis" Castellana grotte (BA);(2)Università degli Studi di Bari "A. Moro"; (3)UO"IBD"IRCCS "IRCCS "S.de Bellis" |
Obiettivo | Obiettivo del presente lavoro è valutare, nel periodo 2014-2021, l’introduzione di nuovi farmaci immuno-modulatori indicati per la terapia del Morbo di Crohn, il loro impiego e la relativa spesa. |
Introduzione | La malattia di Crohn è una patologia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce principalmente l'ileo (1), ovvero l'ultima parte dell'intestino tenue, e il colon. La terapia immunomodulante con l’impiego di farmaci biologici e il monitoraggio regolare permettono di controllare la malattia e la sua progressione nella maggior parte dei casi. Nel corso degli anni sono stati introdotti in terapia nuovi farmaci attivi nel controllo della patologia con target molecolare diverso dal TNF-α (antinterleuchine, antintegrine e inibitori delle JAK-chinasi). |
Metodi | Attraverso il Sistema informativo Regionale sono stati estrapolati i dati relativi alle prescrizioni di infliximab, adalimumab, golimumab, ustekimumab, tofacitimib e ciclosporina per gli anni 2014-2022. Per ciascuno di questi si è valutata la spesa che il SSN ha sostenuto ed il relativo costo medio per paziente in trattamento. Per ciascun anno sono stati valutati: il numero di pazienti trattati ed il costo medio della terapia per paziente. I dati delle prescrizioni e i relativi costi sono stati estrapolati dal Sistema Informativo Regionale. |
Risultati | L’analisi è stata condotta su 735 pazienti(425 M / 310 F, età media 41,21 ± 15,76),trattati presso il Centro con terapie immuno-modulatrici nel periodo 2014-2022.Il costo medio della terapia farmacologica è stato di 9.318,08 € (SD ± 590,07 €).La spesa media annua: 3.165.246,74 € SD ± 266.959,78 €).Nel 2014:156 pazienti, costo medio per paziente 11.291,52 €.Nel 2015: 209 pazienti,costo/paziente 11.073,05 €. Nel 2016:260 pazienti,costo/paziente 9.528,82€.Nel 2017:317 pazienti,costo/paziente 11.280,45 €.Nel 2018:362 pazienti, costo/paziente10.444,93 €.Nel 2019:412 pazienti,costo/paziente 8.206,54 €.Nel 2020:450 pazienti, costo/paziente 7.347,03 €. Nel 2021: 517 pazienti, costo/paziente 7.130,49 €. Nel 2022: 556 pazienti,costo/paziente 7.559,87 |
Discussione e conclusioni * | Dall’analisi dei dati raccolti risulta un trend decisamente in calo del costo medio per paziente delle terapie farmacologiche nel trattamento della malattia di Crohn (11.191,52 € vs 7.559,87 €). L’introduzione in terapia di nuovi farmaci di costo più elevato (nel 2016 vedolizumab 300mg EV, prezzo di acquisto 1.832,44 € oltre iva; nel 2018 ustekinumab 130mg EV: prezzo di acquisto 2.353,90 € oltre iva) è stata ampiamente bilanciata dalla persistenza in terapia di pazienti con farmaci per i quali il prezzo si è ridotto nel corso degli anni, con l’introduzione dei biosimilari (uso di infliximab maggiore del 50% dei pazienti trattati a 5 anni). |
POSTER | Poster_SIFACT_Polignano.pdf |
Bibliografia | 1 Rubin GP, Hungin APS, Kelly PJ, Ling J. Inflammatory boweldisease: epidemiology and management in an English generalpractice population. Aliment Pharmacol Ther 2000; 14:1553–9 |
Utente | Mauri_pol79 |