Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze di gestione del rischio sanitario da parte del farmacista clinico |
Titolo | Principi attivi a potenziale rischio di misuso e diversione: analisi dell’utilizzo in un Istituto Penitenziario della Regione Veneto |
Autori | Franchini G. (1), Agnoletto L. (2), Realdon N. (1), Rampazzo R. (2) - 1) Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Padova, 2) UOC Farmacia Ospedaliera di Rovigo, Azienda ULSS5 Polesana |
Obiettivo | Valutazione e caratterizzazione dei farmaci contenenti principi attivi (p.a) a rischio di misuso e diversione forniti all’Istituto Penitenziario (IP) e confronto con quanto dichiarato consumato. |
Introduzione | Negli IP è alto il rischio di fenomeni di misuso (uso improprio) e diversione (cessione ad altri) di farmaci. Per limitare tali eventi avversi, la Regione Veneto con DGR 67/24 [1] ha fornito raccomandazioni e indicatori di monitoraggio per l’uso negli IP di p.a a potenziale rischio di misuso/diversione classificandoli di 1a scelta, 2a scelta o indicati in assenza di alternative (= fascia rossa) in specifiche patologie adattando al contesto italiano quanto riportato nel Safer Prescribing in Prisons - Guidance for clinicians del Royal College of General Practitioners [2]. |
Metodi | È stata eseguita l’analisi per ATC dei farmaci forniti all’IP nell’anno 2023, classificando i farmaci utilizzati secondo il potenziale rischio di misuso/diversione. Sono stati considerati il consumo rispetto all’anno 2022, la % di farmaci in Fascia C, la % di p.a e le forme farmaceutiche (f.f) non in prontuario terapeutico (PT). Avendo a disposizione il dato anonimo del numero di pazienti (pz) trattati con ciascun farmaco, è stato possibile definire i p.a di fascia rossa maggiormente prescritti e confrontare la corrispondenza tra quanto consegnato dalla Farmacia Ospedaliera e dichiarato consumato. |
Risultati | L’IP ospita in media 254 detenuti/mese (uomini, età media 42 anni). I p.a più forniti nel 2023 hanno ATC di I livello N (37%), C (23%) e A (17%). I p.a a potenziale rischio di misuso/diversione forniti sono il 39,3% con una riduzione del 16% rispetto al 2022. Tra questi: |
Discussione e conclusioni * | L’analisi dei dati è stata utilizzata in Commissione Terapeutica Aziendale (CTA) a supporto della pianificazione di interventi di minimizzazione del rischio di misuso/diversione. A seguire le decisioni della CTA: |
POSTER | Poster-2024_855_Analisi-utilizzo-pa-in-Istituto-Penitenziario.pdf |
Bibliografia | [1] Decreto n.67 del 26/04/2024 della Regione Veneto “Raccomandazioni per le prescrizioni farmacologiche e indicazioni per la definizione dei Prontuari Terapeutici Aziendali rivolti agli Istituti Penitenziari del Veneto”; [2] Bicknell M, Farmer D, Watson C. Safer prescribing in prisons: Guidance for clinicians.2019 (2nd ed.). Royal College of General Practitioners |
Utente | FranchiniGiulia |