Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Counseling e comunicazione al paziente |
Titolo | Farmaci oncologici orali: valutazione dell’appropriatezza prescrittiva e counseling attraverso il diario per paziente |
Autori | Grotto Alessandra (1), Martignoni Isabella (1), Filosofo Marianna (1), Santarossa Elisabetta (1) Gambera Marco (1) - 1) Ospedale P. Pederzoli |
Obiettivo | Attraverso l’informatizzazione delle terapie oncologiche orali il farmacista ha l'obbiettivo di monitorare l’appropriatezza prescrittiva e di affiancare il paziente durante la terapia domiciliare. |
Introduzione | Nell’ambito del trattamento oncologico orale il paziente assume autonomamente il farmaco con conseguente rischio di mancata aderenza/persistenza terapeutica e potenziale fallimento delle cure. Come indicato nella raccomandazione 14, per garantire un trattamento efficace e sicuro è fondamentale monitorare l’appropriatezza prescrittiva e far comprendere al paziente l’importanza della terapia. A tal fine, è centrale la figura del farmacista counselor, il quale cerca di instaurare una corretta comunicazione con il paziente e con i diversi professionisti sanitari. |
Metodi | In fase preliminare il farmacista, in collaborazione con i medici, inserisce nel software di gestione delle terapie oncologiche i protocolli delle terapie oncologiche orali. In seguito alla prescrizione, viene effettuata la validazione e consegnati i farmaci insieme al diario per paziente. Il modulo è creato automaticamente attingendo dai dati inseriti nel protocollo e da quelli anagrafici. Nel diario sono indicate le modalità di assunzione del farmaco e una tabella che riporta data e numero di compresse giornaliere. Il paziente compila il diario riportando se ha assunto il farmaco ed eventuali eventi avversi. I risultati sono estratti dal software di prescrizione ed elaborati tramite Excel. |
Risultati | Da ottobre 2023 ad agosto 2024 sono stati inseriti 205 protocolli per la prescrizione di farmaci oncologici orali in uso presso i reparti di oncologia di un ospedale veneto. In ciascuna prescrizione viene specificato il paziente, il principio attivo, forma farmaceutica, dose giornaliera, numero di giorni di assunzione, durata del ciclo, numero di cicli, sede e setting di patologia. Ciò ha permesso di valutare l’appropriatezza prescrittiva per 435 pazienti e di validare 2588 terapie. A partire da luglio 2024 sono stati consegnati 631 diari ad personam dove è stato spiegato puntualmente come, quanto e quando assumere il farmaco. Viene inoltre riportato cosa fare in caso di dimenticanza di una dose e le condizioni di conservazione del farmaco. |
Discussione e conclusioni * | L’inserimento dei protocolli ha permesso di centralizzare la prescrizione e la dispensazione dei farmaci oncologici orali presso il servizio di farmacia. Questa prima fase ha visto il confronto costruttivo tra medici e farmacisti, i quali hanno elaborato degli schemi di terapia coerenti alla pratica clinica e conformi alle indicazioni autorizzate. |
POSTER | POSTER-SIFACT-20242.pdf |
Utente | AlessandraGrt |