Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | ADERENZA ALLA TERAPIA ANTIRETROVIRALE E RISULTATI CLINICI: SINGLE-TABLET REGIMENS A CONFRONTO |
Autori | Remani E (1), Mollo F (1) (2), Maffeis G (2), Piccioni D (2), Donato F (2), Bertini S (2), Ferrara M (3), Crosasso P (2) - 1) SSFO - Università di Torino, 2) ASL Città di Torino - SSD Farmacia Malattie Infettive 3) Clinica Universitaria Malattie Infettive - Ospedale Amedeo di Savoia, Torino |
Obiettivo | Valutazione dell’aderenza alla terapia di persone che vivono con HIV (PLWH) in trattamento con Single-Tablet Regimen (STR) e analisi della correlazione con gli esiti clinici (Viral Load, VL). |
Introduzione | L’aderenza alla terapia antiretrovirale è fondamentale nell’infezione da HIV perché riduce il rischio di fallimento virologico, trasformando l’infezione da HIV in una malattia cronica. Paterson et al. [1] nel 2000 individuarono la soglia del 95% di aderenza necessaria per la virosoppressione. In seguito è stato dimostrato che livelli inferiori riescono a garantire gli stessi risultati. L’avvento delle associazioni STR (più principi attivi in un’unica compressa da assumere una volta al giorno) ha diminuito il pill burden e la complessità delle terapie delle PLWH aumentandone così la compliance. |
Metodi | Sono stati selezionati 540 individui afferenti ad un ospedale infettivologico piemontese in trattamento tra il 01/01/2018 e il 31/12/2022 con uno tra i seguenti STRs: BIC/FTC/TAF, DRV/c/FTC/TAF, RPV/FTC/TAF (three-Drug Regimens, 3DR), DTG/3TC e DTG/RPV (two-Drug Regimens 2DR). È stata calcolata l’aderenza, a partire dai dati di dispensazione dei farmaci, su tutto il periodo di follow-up, utilizzando la Proportion of Days Covered (PDC). È stato fatto un confronto tra i livelli di carica virale raggiunti (< 200 copie/ml, < 50 copie/ml e < 20 copie/ml) e i livelli di aderenza. |
Risultati | L’aderenza cumulativa media generale è stata del 92,4%. La percentuale più bassa è stata registrata da DRV/c/FTC/TAF (86,5%). Le PLWH con 2DR si sono rivelate più aderenti di quelle con 3DR (94,8% vs 90,7%). Il 75,4% dei soggetti ha raggiunto carica virale < 20 copie/ml, l’83,1% carica virale < 50 copie/ml e il 92,6% il livello < 200 copie/ml. DTG/3TC, RPV/FTC/TAF e DTG/RPV sono i regimi con i migliori esiti viremici e, al contempo, con una più alta aderenza (95,6%, 94,1% e 93,9%). Il regime con valori di aderenza peggiori è stato DRV/c/FTC/TAF (15,2% dei soggetti con aderenza < 70%). Tra le 2DR DTG/RPV ha registrato una percentuale maggiore di PLWH con aderenza subottimale rispetto a DTG/3TC. |
Discussione e conclusioni * | Emergono pattern di aderenza differenti tra i STRs. Ad ogni cut-off di VL l’aderenza a DRV/c/FTC/TAF è inferiore a quella di qualsiasi altro regime. Le PLWH trattate con questo STR controllano la viremia nonostante un’aderenza spiccatamente inferiore, a conferma della marcata forgiveness dell’associazione. DTG/RPV sembra avere buona efficacia a bassi livelli di aderenza rispetto a DTG/3TC. Incentivare il mantenimento di un’alta aderenza rimane fondamentale ma è irrealistico pensare di ottenere una costante perfetta aderenza. Evidenze sul livello di forgiveness dei nuovi regimi possono rassicurare i clinici in caso di scarsa compliance e orientare la scelta del trattamento verso quello più adatto al livello di aderenza del singolo individuo. |
POSTER | POSTER-STR.pdf |
Bibliografia | [1] Paterson DL, Swindells S, Mohr J, Brester M, Vergis EN, Squier C, et al. Adherence to Protease Inhibitor Therapy and Outcomes in Patients with HIV Infection. Ann Intern Med. 4 luglio 2000;133(1):21 |
Utente | elisa.remani |