Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Protocolli per il buon uso degli antibiotici in Comunità : esperienza dell’Azienda USL di Reggio Emilia |
Autori | Filippini S(1) Mezzadri S(1) Valcavi A(1) Ferretti A(1) Filippi S(1) Marchi F(1) Manghi L(1) Massari M(1) Gandolfi A(2) Bianconi L(2) Casini E(2) Bardaro M(1) Russello G(1) Nardini P(1) Cavazzuti L(1) Fares L(1) Gradellini F(1) 1) AUSL Reggio Emilia 2) Medico di Medicina Generale, AUSL Reggio Emilia |
Obiettivo | Fornire ai medici di medicina generale dell’AUSL di Reggio Emilia uno strumento a supporto della corretta diagnosi, gestione e trattamento delle più comuni infezioni causate da batteri negli adulti. |
Introduzione | L’impiego frequente e, talvolta, inappropriato degli antibiotici ha contribuito allo sviluppo di resistenze batteriche. Per contrastare tale fenomeno è necessario adottare buone pratiche di utilizzo in ambito ospedaliero e territoriale. Il Gruppo Operativo Antibiotici dell’AUSL di Reggio Emilia ha avviato un progetto di miglioramento volto a fornire ai medici di medicina generale protocolli di trattamento delle infezioni batteriche comunitarie. |
Metodi | Sono stati redatti protocolli per infezioni respiratorie, urinarie, gastroenteriche e cutanee, basandosi su resistenze locali, evidenze e contesto organizzativo. Per ogni antibiotico è disponibile una scheda con indicazioni farmaco-tossicologiche e di sicurezza. La stesura ha coinvolto un team multidisciplinare di medici di medicina generale, infettivologi, farmacisti, microbiologi e medici di Pronto Soccorso, mentre la revisione è stata affidata ai Nuclei di Cure Primarie. I documenti sono stati diffusi con eventi formativi e una pagina web dedicata. Per misurare l’impatto, sono stati individuati indicatori di farmaco-utilizzo, di partecipazione alla formazione e accessi alla pagina web. |
Risultati | Sono stati redatti 21 protocolli e 16 schede farmaco, presentati in eventi formativi tra ottobre 2023 e maggio 2024 (8 edizioni), che hanno visto la partecipazione dei NCP (adesione 100%). I risultati preliminari del I semestre 2024 evidenziano un aumento degli accessi alla intranet dei protocolli, con una media mensile di 496 accessi su 238 utenti (pari al 78% dei medici di medicina generale). Comparando il I semestre 2024 all’analogo periodo 2023, si evince un calo dei consumi di antibiotici sistemici (11,11 vs 11,51 DDD/1000 ass. pesati die), dato che risulta più significativo nel primo trimestre dell’anno, anche a fronte dell’andamento della stagione influenzale 2023-2024 (11,29 vs 13,16 DDD/1000 ass. pesati die). |
Discussione e conclusioni * | In linea con gli obiettivi assegnati dalla Regione Emilia Romagna, il progetto mira a promuovere l’utilizzo di antibiotici a spettro mirato, favorendo la prescrizione della molecola a miglior profilo, in base alle evidenze più recenti. In particolare, sulla base della classificazione AWaRe, il progetto aspira a sensibilizzare l’impiego di antibiotici di tipo Access. I risultati, ad oggi promettenti ed in continuo monitoraggio, saranno parte integrante del rapporto condiviso periodicamente con il Gruppo Operativo Antibiotici nell’ottica di consolidare il dato ottenuto. Tra i risultati attesi si prevede un invio più selettivo dei pazienti in Pronto Soccorso e una aumentata segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaco. |
POSTER | Poster-2024_846.pdf |
Bibliografia | • Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Manuale antibiotici AWaRe – Ed. Italiana del “The WHO AWaRe Antibiotic Book” • National Institute for Health and Care Excellence (NICE), Clinical guideline and antimicrobial prescribing tables • Centers for Disease Control and Prevention (CDC), Treatment for common illnesses • Scheda tecnica dei farmaci - alla data di revisione del documento |
Utente | Lucrezia Manghi |