Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Monitoraggio delle prescrizioni di metilfenidato nei pazienti in trattamento nel triennio 2021-2023 in una ASL del Nord Sardegna. |
Autori | Salis F. (1), Marrazzo A. (1), Lupinu E. (1), Dettori G. (1), Dachena O. (2), Fois M.P. (2), Fois C.A. (2) - 1)Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera - Università degli Studi di Sassari, 2) SC Farmaceutica Territoriale - ASL 1 Sassari |
Obiettivo | Lo scopo di questo studio è monitorare l'appropriatezza prescrittiva e l’aderenza alla terapia con metilfenidato nei pazienti affetti da Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD). |
Introduzione | Il metilfenidato è indicato per il trattamento dell’ADHD nei bambini a partire dai 6 anni, negli adolescenti e negli adulti come seconda linea di trattamento. Delle tre specialità medicinali attualmente in commercio, la formulazione a rilascio immediato è prescrivibile negli adulti già in trattamento prima dei 18 anni, secondo la legge 648/96. Delle due formulazioni a rilascio modificato, solo una è prescrivibile sia nei bambini che negli adulti. Le linee guida consigliano periodi di sospensione del trattamento (drug holiday) almeno una volta l’anno per valutare le condizioni del paziente. |
Metodi | Sono state esaminate le dispensazioni di metilfenidato utilizzando il gestionale della farmaceutica convenzionata, relative ad un periodo di tre anni, dal 2021 al 2023. Sono stati valutati il numero dei pazienti, il sesso, le fasce d’età, la formulazione prescritta, l’aderenza alla terapia e i periodi di sospensione superiori ai due mesi. |
Risultati | Nel triennio in esame sono stati trattati 130 pazienti, di questi il 55,38% risulta in trattamento per tutto il periodo analizzato. Dai dati emerge un incremento nel numero dei pazienti trattati dell’8,97% dal 2021 al 2022 e del 28,24% dal 2022 al 2023. Dall’analisi delle prescrizioni si osserva che l’85,29% dei pazienti è di sesso maschile, il 54,78% rientra nella fascia di età 6-12 anni, il 4,78% ha più di 18 anni. Il 39,33% sospende il trattamento prevalentemente nel periodo estivo. Dai dati in nostro possesso il 20,58% dei pazienti non è aderente al trattamento (non più di due erogazioni all’anno). Dalle prescrizioni sono emersi inoltre quattro pazienti adulti che assumono la specialità a rilascio modificato indicata solo per bambini. |
Discussione e conclusioni * | Alla luce dei dati analizzati si conferma un incremento della diagnosi di ADHD in età scolare, con una prevalenza nel sesso maschile. Secondo le indicazioni AIFA la formulazione a rilascio immediato è utilizzata solo per la titolazione iniziale, pertanto, tutti i pazienti utilizzano la formulazione a rilascio modificato come terapia di mantenimento. La sospensione della somministrazione del metilfenidato avviene almeno una volta l'anno, durante le vacanze scolastiche, come raccomandato dall’AIFA. Data la particolare gestione prescrittiva del metilfenidato, sottoposto a un piano AIFA web-based [1] e disciplinato dalla legge degli stupefacenti, emerge l’importanza di un continuo monitoraggio delle prescrizioni. |
POSTER | 2024_844-Monitoraggio-delle-prescrizioni-di-metilfenidato-nei-pazienti-in-trattamento-nel-triennio-2021-2023-in-una-ASL-del-Nord-Sardegna.pdf |
Bibliografia | [1] https://www.aifa.gov.it/documents/20142/2076667/Scheda_Metilfenidato_PT_ADHD_19.10.2023.zip |
Utente | Federica |