Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Profilassi antibiotica e del tromboembolismo venoso perioperatorie in una chirurgia generale: valutazione dell’aderenza alle linee guida aziendali |
Autori | Luzzi S¹, Camuffo L², Mengato D², Berti G³, Chilin A¹, Venturini F² - 1) Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Padova, 2) UOC Farmacia, Azienda Ospedale-Università Padova, 3) Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità pubblica, Università degli Studi di Padova |
Obiettivo | Valutare l'aderenza alle linee guida (LG) aziendali delle profilassi antibiotiche e del tromboembolismo venoso perioperatorie (PAP e PTEVP) utilizzate in un reparto di chirurgia generale. |
Introduzione | La scelta della corretta PAP e PTEVP è fondamentale nel paziente chirurgico e la letteratura descrive diversi interventi di farmacia clinica finalizzati a valutarne e promuoverne l’aderenza rispetto a LG locali o nazionali [1,2]. Presso l’Azienda Ospedale-Università Padova la Farmacia già collabora con il reparto di Chirurgia Generale Ospedale S. Antonio (OSA) effettuando la ricognizione farmacologica di prericovero chirurgico per alcuni pazienti; inoltre, sono state recentemente aggiornate le procedure aziendali contenenti le LG sulla PAP e sulla PTEVP. |
Metodi | E’ stato condotto uno studio di tipo osservazionale retrospettivo costituito da: una fase di raccolta dati, avvenuta mediante l’accesso alla Cartella Clinica Elettronica (CCE) del paziente, e una fase di analisi dell’aderenza delle PAP e PTEVP utilizzate rispetto alle LG aziendali, valutata in termini di aderenza per principio attivo, per posologia/dosaggio e per durata. I criteri di inclusione dei pazienti sono stati: età uguale o superiore a 18 anni, afferenza al reparto di Chirurgia Generale OSA e presenza della ricognizione farmacologica di prericovero chirurgico effettuata dal farmacista durante l’anno 2023. I dati sono stati raccolti ed elaborati tramite Microsoft Excel. |
Risultati | E’ stata valutata l’aderenza di 173 PAP e 173 PTEVP, per un totale di 173 pazienti inclusi. Relativamente alle PAP, 115 (66.47%) sono risultate aderenti in termini di durata, mentre 58 (33.53%) sono risultate non aderenti; non è stato possibile valutare l’aderenza per principio attivo e per dosaggio. Relativamente alle PTEVP, 44 (25.43%) sono risultate aderenti in termini di principio attivo, posologia e durata insieme; 22 (12.72%) sono risultate non aderenti per principio attivo, 26 (18.57%) per posologia e 53 (37.86%) per durata. 42 PTEVP (24.28%) hanno presentato almeno un’aderenza non valutabile. Il costo delle profilassi ritenute non aderenti e risparmiabili ammontava a 943.06€, pari al 23.66% del costo totale annuo calcolato. |
Discussione e conclusioni * | La durata costituisce il parametro di più frequente mancata aderenza: 58 PAP non aderenti (33.53%), di cui 31 (53.45%) per prolungamento oltre le 24 ore dall’intervento, e 53 PTEVP non aderenti (37.86%), di cui 51 (96.23%) per durata inferiore a 10 o 28 giorni. Un’importante limitazione è stata l’assenza in CCE dei dati necessari per la valutazione di tutte le aderenze, tra cui: il principio attivo e il dosaggio per tutte le PAP (173, 100.00%) e il peso corporeo del paziente per 40 PTEVP (28.57%). Come riportato in letteratura, l’introduzione di strategie multidisciplinari in cui è presente il farmacista potrebbe favorire un aumento dell’aderenza alle LG e, in generale, una migliore completezza delle informazioni perioperatorie. |
POSTER | Poster-840_Sifact.pdf |
Bibliografia | 1) Da Silva LM et al. Comparison of strategies for adherence to venous thromboembolism prophylaxis in high-risk surgical patients: a before and after intervention study. BMJ Open Qual. 2021 Oct;10(4):e001583. 2)Fésüs A et al. The Effect of Pharmacist-Led Intervention on Surgical Antibacterial Prophylaxis (SAP) at an Orthopedic Unit. Antibiotics (Basel). 2021 Dec 9;10(12):1509. |
Utente | camuffo.laura |