Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | MEDICATION REVIEW E DEPRESCRIBING: IL FARMACISTA CLINICO A SUPPORTO DEL MMG NEL NCP DI UN‘AZIENDA SANITARIA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA |
Autori | Pirazzini I. (1), Neri C. (2), Mussoni M. (3), Pieraccini F. (4) - 1) AFT Ravenna – AUSL della Romagna, 2) Responsabile SS AFT Ravenna - AUSL della Romagna, 3) Direttore Direzione AFT Aziendale – AUSL della Romagna, 4) Direttore Direzione Tecnica Assistenza Farmaceutica – AUSL della Romagna |
Obiettivo | Valutare l’impatto della politerapia in pazienti anziani e, attraverso un approccio multidisciplinare, facilitare la riconciliazione e l’eventuale deprescribing, migliorando l’aderenza terapeutica. |
Introduzione | Il DM 77/2022 ha dato impulso allo sviluppo di modelli assistenziali territoriali caratterizzati dalla collaborazione di diverse professionalità, dove il farmacista assume un ruolo rilevante come referente dell’uso sicuro ed efficace dei farmaci. Nel 2024 è stato avviato un progetto volto alla valutazione dell’appropriatezza prescrittiva e all’ottimizzazione delle terapie farmacologiche, che vede l’intervento del farmacista clinico a supporto del MMG nel processo di medication review e deprescribing, con riferimento alle strategie operative riportate nel Documento Inter-societario [1]. |
Metodi | Sono stati coinvolti 10 MMG di un unico Nucleo di Cure Primarie. In una prima fase il FC ha elaborato una reportistica per singolo MMG con relativa analisi dati (periodo di riferimento 01.12.2022 – 31.12.2023), composta da: |
Risultati | Su un totale di 91 assistiti in terapia con 10 o più principi attivi è stato effettuato un deprescribing in 28 casi (31%). Sono stati evidenziati 107 farmaci Beers relativi a 98 pazienti. In questo caso, 18 dei farmaci sconsigliati (17%) sono stati eliminati e 26 modificati (24%). Su un totale di 20 interazioni controindicate rilevate per 16 assistiti, 11 dei principi attivi interagenti sono stati eliminati dalla terapia, e 5 sono stati modificati. |
Discussione e conclusioni * | I risultati evidenziano l’importanza della figura del FC nel promuovere e supportare l’attività di medication review e deprescribing e la verifica dell’appropriatezza prescrittiva nella popolazione anziana, con particolare attenzione ai farmaci Beers e alle interazioni farmacologiche. L’attività ha inoltre permesso ai MMG di individuare più facilmente pazienti non aderenti e/o che necessitano di rivalutazione clinica o strumentale. Il futuro del progetto sarà orientato a strutturare un team composto da FC, MMG e infermiere al fine di migliorare l’aderenza alle cure e al regime terapeutico, con particolare attenzione a farmaci antidiabetici e ipocolesterolemizzanti, col supporto dei dati biochimici del laboratorio aziendale. |
POSTER | PosterSifact-2024_838.pdf |
Bibliografia | 1. Accademia di Geriatria, Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti Medicina Interna (FADOI), Società Italiana di Cure Palliative (SICP) et al. Documento inter-societario sull’implementazione del servizio di medication review e deprescribing nei vari setting assistenziali. Ottobre 2023. |
Utente | ILAPIRAZ |