Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacovigilanza e dispositivovigilanza |
Titolo | Sensibilizzazione alla segnalazione spontanea di ADR in un’Azienda Ospedaliera della Regione Sardegna. |
Autori | Melis S. (1) Gheza S.G. (2), Ferrari A. (2), Simbula S. (2), Summo O. (2), Piras M. (2), Pedrazzini A (2), Sanna G (2) - 1) Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Università degli Studi di Cagliari, 2) S.C. Farmacia ARNAS G. Brotzu |
Obiettivo | Analisi dell'andamento e delle caratteristiche delle segnalazioni di sospetta reazione avversa (ADR) inserite in Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) dall’azienda ospedaliera nel periodo 2019-2024 |
Introduzione | L'attenzione alla segnalazione di sospette reazioni avverse, protagonista durante l'emergenza COVID, è diminuita nel periodo post-pandemico. Per questo motivo, è importante che le aziende ospedaliere adottino misure per sensibilizzare gli operatori sanitari sull'importanza della segnalazione spontanea. Tra gli interventi, la S.C. Farmacia ha optato per la formazione a piccoli gruppi degli operatori sanitari, con il supporto del Centro Regionale di Farmacovigilanza e per la presenza di farmacisti formati in farmacovigilanza durante la Distribuzione Diretta (DD). |
Metodi | L’analisi è stata condotta estraendo dalla RNF tutte le segnalazioni inserite dall’azienda ospedaliera nel periodo 2019-2024. Oltre al numero di segnalazioni sono state valutate la gravità, la fonte e la tipologia di dispensazione dei farmaci. |
Risultati | Nel periodo 2019-2024 sono state inserite n. 690 segnalazioni, di cui 45 nel 2019, 61 nel 2020, 454 nel 2021, 52 nel 2022, 39 nel 2023 e 84 nel 2024 (I-II-III trimestre). Confrontando i primi tre trimestri del 2023 con quelli del 2024 si osserva un aumento del 180% (da 30 a 84) nel n. di segnalazioni di ADR inviate. Nel 2023 il 38% ha presentato ADR gravi, nel 2024 il 26%. Inoltre, si è registrato un aumento del numero di segnalazioni provenienti dal farmacista, corrispondenti al 53% delle segnalazioni totali nel 2023 (16 su 30) e al 86% nel 2024 (72 su 84). La percentuale di segnalazioni provenienti da farmacista relative ad ADR manifestatesi dopo somministrazione di farmaci dispensati in DD è del 3% nel 2023 e del 71% nel 2024. |
Discussione e conclusioni * | La formazione a piccoli gruppi ha coinvolto, oltre agli infermieri e i medici, anche gli specializzandi che hanno potuto utilizzare durante il tirocinio le competenze acquisite, aggiungendo il proprio contributo alla segnalazione in un sistema di farmacovigilanza già strutturato. I risultati evidenziano, che l’attività dei farmacisti con formazione in farmacovigilanza durante la DD consente di aumentare considerevolmente il numero di segnalazioni e di migliorarne la qualità, per farmaci i cui dati di sicurezza sono ancora carenti. Questo conferma l’importanza del counselling nella sorveglianza, nella valutazione e nella segnalazione di sospette reazioni avverse. |
POSTER | POSTER_SILVIAMELIS_SIFACT_241027.pdf |
Bibliografia | - |
Utente | s.melis |