Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Magazzino Pre-sala (MPRE): un primo step verso l’informatizzazione del blocco operatorio dell’AUSL di IMOLA |
Autori | Ortolani E (1), Signoretta V (1), Russo R (1), Bitello C (1), Chiarello A (1), Lionello L (1), Khodeir (M), Biagi C (1), Paternoster L (1), Montagnaro G (1), Mazzolani M (1), Fadda A (1) 1) Direzione Assistenza Farmaceutica, Azienda USL di Imola |
Obiettivo | Lo scopo di questo lavoro è presentare lo stato dell’arte del nuovo modello di gestione dei dispositivi medici e farmaci nel blocco operatorio (BO) e descrivere i possibili sviluppi futuri |
Introduzione | Il progetto del magazzino MPRE, avviato a novembre 2023, ha coinvolto Farmacia, Economato, Direzione Medica e Infermieristica. Nato per creare spazio all'attività chirurgica, la nuova logistica prevede lo stoccaggio dei beni sanitari presso un magazzino sottostante il BO con ripristino giornaliero delle scorte di sala e contestuale scarico a centro di costo (CDC). In questa fase iniziale si sono inclusi solo i beni sanitari a basso costo e largo consumo. Tale modello è stato oggetto di analisi secondo tecnica FMECA (Failure Mode and Effect Analysis) e si è redatta apposita procedura operativa. |
Metodi | Dall'applicativo GAAC (Gestione informatizzata dell'Area Amministrativa Contabile) sono stati estratti i dati di consumo relativi al nuovo magazzino di reparto MPRE. Il periodo di riferimento è: 05/06/24 al 30/09/24. |
Risultati | Il magazzino MPRE gestisce 196 articoli diversi, di cui 128 economali e 68 di farmacia. Il costo unitario, minimo e massimo, delle risorse gestite è rispettivamente di 0,0039€ e di 84€. La giacenza media si attesta attorno ai 40.000€; l’indice di rotazione medio è di 7.17. Dal 05/06 al 30/09/24 il valore totale degli scarichi effettuati è stato di 92.654€; il totale delle righe di movimentazione è stato di 2.724, di cui 2.099 a CDC “blocco operatorio-costi comuni”, 535 a CDC “anestesia-costi comuni”. Questa nuova logistica permette di aumentare la sicurezza nel BO evitando lo stoccaggio di materiali ingombranti nelle aree adiacenti la sala (es. infusionali) altresi di migliorare le procedure di controllo delle scadenze dei beni utilizzati. |
Discussione e conclusioni * | Il magazzino di reparto MPRE ha dato il via all’informatizzazione della sala operatoria, promuovendo un’ottimizzazione dei processi logistici dei beni sanitari; esso ha infatti portato a una diminuzione delle scorte in sala e una registrazione dei consumi reali dei beni utilizzati in sala giornalmente. Lo sviluppo di tale modello sarà quello di includere le risorse ad alto costo e implementare l'interfaccia del gestionale GAAC con il software di sala. In questo modo si potranno effettuare analisi in relazione all’attività chirurgica, promuovendo un virtuoso e sostenibile impiego delle risorse nonchè una maggiore sicurezza per il paziente grazie alla tracciabilità dei dispositivi medici e farmaci impiegati. |
POSTER | Poster-sifact-2024.pdf |
Utente | Elisa.Ortolani |