Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Utilizzo dei tromboelastrografi e prescrizione di fibrinogeno in un centro HUB: un'analisi di correlazione |
Autori | Autori: C. Battistutta (1), E.Calzavara (1), E.Zanella (1), F. Venturini (1) 1: UOC Farmacia, Azienda Ospedale - Università Padova, Padova |
Obiettivo | Comprendere se vi sia correlazione tra la prescrizione di fibrinogeno ev e l'introduzione dei tromboelastografi usati direttamente da alcune UO per la diagnostica rapida della coagulazione del sangue. |
Introduzione | I tromboelastogrammi (TEG) valutano in tempo reale la coagulazione, fornendo una visione completa della funzionalità emostatica e sono cruciali in situazioni emergenziali. Grazie ai Point-of-CareTesting (POCT), si eseguono test diretti al punto di cura, consentendo decisioni cliniche tempestive. I TEG POCT consentono una gestione personalizzata della coagulazione. Il fibrinogeno, plasmaderivato usato nei trattamenti emorragici, è essenziale in situazioni di deficit coagulativi. Linee guida consigliano un trattamento personalizzato, riducendo uso di emoderivati, tempi di ricovero e mortalità. |
Metodi | Sono stati analizzati i dati di consumo dei test diagnostici dei tromboelastografi e i dati di prescrizione del fibrinogeno nelle Unità Operative (UO) che dispongono dei POCT/TEG. I dati di impiego del fibrinogeno ev, sono stati ricavati dalle quantità in grammi assegnate alle UO dopo validazione delle richieste motivate dal 2020 al 2024 (3°trim). I consumi di test diagnostici dai dati di distribuzione alle UO che hanno i POCT, anche a seguito di nuova aggiudicazione di Gara aziendale. I dati sono stati analizzati utilizzando metodi di statistica descrittiva. I test diagnostici POCT, non necessariamente sono refertati dalla Medicina di laboratorio. Il fibrinogeno è fornito da Piano Sangue. |
Risultati | I consumi di Fibrinogeno ev crescono in modo costante dal 2020 al 2023, passando da 1987g a 4927g e il trend per il 2024 è di 4830g. Anche i valori dei test mostrano un incremento, passando da 1650 nel 2020 a un picco di 2750 nel 2023. Le UO che registrano un maggior utilizzo di Fibrinogeno, sono le UO con Pazienti cardiochirurgici (597g nel 2023) e il trend sembra in leggera riduzione nel 2024 stimando 396g. L'impiego dei test in cardiochirurgia aumenta da 100 nel 2023 a a 360 nel 2024. I reparti che usano i TEG POCT sono 5 oltre al Centro di Coagulopatie, alcuni hanno cominciato dal 2°sem 24. Questi costituiscono il consumo medio del 30% di Fibrinogeno ev distribuito a 45 reparti richiedenti. Le richieste motivate 2024 sono 1100. |
Discussione e conclusioni * | Le Linee Guida per le coagulopatie da trauma, sottolineano un approccio individualizzato e precoce includendo tromboprofilassi e test viscoelastici al punto di cura. La diagnostica rapida consente di ridurre l’uso di emoderivati, i tempi di degenza e la mortalità nei traumi gravi. L’impiego di TEG POCT sembra migliorare la gestione personalizzata della coagulazione, ottimizzando l’uso del fibrinogeno, specialmente nei reparti con pazienti cardiochirurgici. Questi risultati, però sono deboli ed evidenziano la necessità di tracciare prestazioni diagnostiche e medicinali somministrati per paziente, considerando la complessità clinica in modo da ricavare informazioni sia di appropriatezza clinica che gestionale, non deducibili solo dai consumi. |
POSTER | PosterSifact_2024.pdf |
Bibliografia | 1: Lunde J, Stensballe J, Wikkelsø A, Johansen M, Afshari A. Fibrinogen concentrate for bleeding--a systematic review. Acta Anaesthesiol Scand. 2014 Oct;58(9):1061-74. doi: 10.1111/aas.12370. Epub 2014 Jul 24. PMID: 25059813. 2:Spahn DR, Bouillon B, Cerny V, et al. The European guideline on management of major bleeding and coagulopathy following trauma: fifth edition. Crit Care. 2019 Mar 27;23(1):98. CrossRef PubMed 3:Gestione dell'emorragia nel |
Utente | Claudia.Battistutta |