Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | La gestione del Diabete Mellito: un confronto tra terapia con microinfusore e terapia multi-iniettiva. |
Autori | Grossi L. (1), Lupi T. (1), Emilio N, Matera C. (1), Di Fabio L. (1) - (1) ASL 02 Abruzzo, P.O. “SS Annunziata”, Chieti. |
Obiettivo | L’obiettivo del presente abstract è un confronto, di alcuni parametri di interesse, tra il trattamento del diabete con microinfusore (AHCL), rispetto alla terapia multi-iniettiva (MDI). |
Introduzione | La gestione del diabete richiede un controllo rigoroso dei livelli di glucosio nel sangue. Due modalità di somministrazione dell'insulina sono il microinfusore (AHCL) e la terapia multi-iniettiva (MDI). Il microinfusore eroga insulina in modo continuo, in base alle necessità dell'individuo, mentre la terapia multi-iniettiva prevede l'uso di più iniezioni quotidiane di insulina. Vengono pertanto confrontati parametri, nell’ambito dei due diversi device, di interesse clinico, tra cui i valori medi percentuali di emoglobina glicata HbA1c, Time in Range, Time Below Range ed il Time Above Range. |
Metodi | Il presente abstract è stato condotto grazie ai dati raccolti presso il Centro regionale di Diabetologia pediatrica del P.O. “SS Annunziata” di Chieti, nel periodo compreso tra Agosto 2022 e Luglio 2023. |
Risultati | Come si può notare dai seguenti grafici, il trattamento con microinfusore risulta essere maggiormente efficace sotto numerosi punti di vista. |
Discussione e conclusioni * | In conclusione, il microinfusore (AHCL) offre un miglior controllo della glicemia, una riduzione degli episodi ipoglicemici e maggiore flessibilità, soprattutto per i pazienti con esigenze complesse o stili di vita attivi. Tuttavia, richiede un investimento economico iniziale più elevato. La terapia multi-iniettiva (MDI), pur essendo meno costosa e più semplice dal punto di vista tecnologico, può risultare meno efficace nel garantire un controllo glicemico stabile a lungo termine come mostrato nel presente lavoro. |
POSTER | ABSTRACT-5-ok.pdf |
Utente | Tizianol |