Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Analisi dell’andamento degli indicatori del PNCAR 2022-2025 (riduzione del 10% rispetto al triennio precedente dei carbapenemi e fluorochinoloni) |
Autori | Pierro I. (1), Blanco A. (1), De Santis B. (1), Giuliano A. (1), Comitini A. (1), Migliorisi E. (1) Siracusa A. (1) Calì M.C. (2) 1) U.O.C. Farmacia Ospedaliera Ospedale G. Paolo II ASP Ragusa 2) U.O.C. Malattie Infettive Ospedale G. Paolo II ASP Ragusa |
Obiettivo | Verificare se i consumi ospedalieri nella nostra ASP dei fluorochinoloni e dei carbapenemi sono in linea con gli indicatori del PNCAR (riduzione del 10% rispetto al triennio precedente). |
Introduzione | Il 30 novembre 2022 è stato approvato il “Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) (1)2022-2025”, che detta linee strategiche e indicazioni operative per affrontare il problema dell’Antibiotico resistenza (AR), mettendo in primo piano l’approccio multidisciplinare e la visione One Health. Rispetto al precedente PNCAR (2017-2021) ha mantenuto l’indicatore relativo al consumo dei fluorochinolonici(<10%) e ha aggiunto quello relativo al consumo dei carbapenemi(<10%). Il Rapporto Osmed (2)2022 esprime i consumi ospedalieri in DDD (Defined Daily Dose)/100 giornate di degenza. |
Metodi | Sono stati estratti i dati di consumo (espressi in DDD) mediante software aziendale, stratificati per anno (dal 2017 al I semestre del 2024), per ATC al IV livello, J01DH CARBAPENEMI e J01MA FLUOROCHINOLONI e molecola. Sono stati analizzati solo i consumi ospedalieri, esclusi pertanto quelli territoriali e di distribuzione diretta. I dati sulle giornate di degenza sono stati forniti dal Controllo di gestione Aziendale. Infine tramite foglio di calcolo excel sono state inserite tabelle pivot e calcolati i dati in DDD/100 giornate di degenza, espressi in media per i dati sul triennio di riferimento e infine calcolata la variazione percentuale fra i 2 trienni di riferimento |
Risultati | Rispetto al dato nazionale nel 2022, 3.7 ddd/100 gg deg per i carbapenemi (CP) e 7.6 per i fluorochinoloni (FLQ), il dato aziendale risultava più basso per i CP (2.44) e più alto per i FLQ. L’andamento negli anni dimostra una netta riduzione dei FLQ, con un valore massimo di 18,28 nel 2018 e un valore minimo di 7.56 nel I semestre del 2024 e dei CP con un valore massimo di 3.85 nel 2021 e di 2.44 nel 2022. Il valore medio nel periodo 2018-2021 per i FLQ è di 12.86 e nel 2022-2024 è di 10.4 con una riduzione del 19%. Per i CP nel 2018-2021 3.55, nel 2022-2024 di 3.15 con una riduzione del 11%. Per le molecole più rappresentative di ogni classe si è osservata una riduzione del 9.3% per la Ciprofloxacina e del 10.76% per il Meropenem. |
Discussione e conclusioni * | Dai risultati emerge che nella nostra ASP i consumi di entrambe le classi sono decisamente in linea con gli indicatori, frutto dei progetti di antimicrobial stewardship (AS) che hanno previsto corsi di formazione, la pubblicazione del Registro sull’AR (3), riunioni del Team A S aziendale, nelle quali sono state dettate delle linee di indirizzo (PDTA aziendali) e restrizioni prescrittive, come l’obbligo di consulenza infettivologica per le terapie empiriche. Tuttavia, si osserva un incremento nel I semestre del 2024 rispetto al 2022 (+ 16%) dei CP, che va attenzionato e contestualizzato con i dati epidemiologici. Andranno in futuro analizzate delle differenze prescrittive emerse fra i tre diversi presidi ospedalieri e le Unità Operative. |
POSTER | poster-andamento-consumi-carbapenemi-e-fluorochinoloni-italo-pierro.pdf |
Bibliografia | 1https://www.epicentro.iss.it/antibiotico-resistenza/pncar-2022 (07/10/2024) 2 https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1967301/Rapporto-OsMed-2022.pdf (07/10/2024) 3 https://www.asp.rg.it/materiali-scientifici-pubblicazioni/3102 (07/10/2024) |
Utente | Italo.Pierro |