Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | valutazione HTA di farmaci, dispositivi medici e tecnologie sanitarie |
Titolo | Applicazione dell’intelligenza artificiale per il confronto di nuovi farmaci e dispositivi medici |
Autori | Damuzzo V(1),Rivano M(2),Cancanelli L(1),Brunoro R(3),Gasperoni L(4),Ossato A(5),Colicchio A(6),Del Bono L(7),Di Spazio L(8),Celentano CN(9),Chiumente M(10),Mengato D(11),Messori A(12)-1)AULSS2MT2)AOUCA3)SSFOMI4)IRCCSIRST5)SSFOPD6)AUSLBO7)SSFOPI8)S.Chiara TN9)AULSS3MR10)SIFACT11)AOUPD12)HTA,Tos |
Obiettivo | Descrizione dell'efficacia di un trattamento mediante ricostruzione dei dati dei singoli pazienti dalle curve di Kaplan Meier con il metodo di intelligenza artificiale “IPDfromKM” |
Introduzione | La scelta clinica tra i numerosi trattamenti farmacologici o dispositivi medici disponibili è gravata dall’assenza di un confronto diretto di efficacia tra le nuove molecole o tecnologie. Per ovviare a questo problema, è possibile utilizzare delle tecniche di analisi che rielaborano i dati pubblicati negli studi clinici per ottenere dei confronti indiretti tra le nuove molecole. Nel 2016 nasce in SIFaCT il progetto AVVICINARE con lo scopo di formare giovani farmacisti ospedalieri sui principi fondamentali per la realizzazione di progetti di originali nell’ambito dei confronti indiretti. |
Metodi | Sono stati identificati i farmaci/tecnologie con stesso place in therapy e con efficacia valutata mediante end-point tempo-dipendenti (OS, PFS). Dopo aver digitalizzato le curve di Kaplan-Meier dei relativi studi registrativi, l’applicazione IPDfromKM ha ricostruito i dati dei singoli pazienti. I dati generati da studi diversi su uno stesso trattamento sono stati uniti per aumentare la numerosità campionaria e sono stati confrontati con tecniche statistiche standard (regressione di Cox, l’inter-treatment comparison) che considerassero anche i pazienti lungo sopravviventi (RMST). Un’analisi di eterogenità è stata introdotta per assicurare la confrontabilità delle coorti di pazienti. |
Risultati | Questo metodo permette di effettuare dei confronti indiretti producendo risultati immediatamente comprensibili grazie alla sintesi generata da un grafico di Kaplan Meier in cui a ciascun braccio di confronto corrisponde una curva. Questa tipologia di confronti permette di avere informazioni utili in un contesto dove spesso i dati sono carenti, ed ha destato l’interesse di alcuni clinici con cui è stata intrapresa una collaborazione. Sono stati formati 20 farmacisti e il gruppo di ricerca attuale comprende 10 farmacisti. Dal 2019 sono stati pubblicati 23 analisi di confronti tra trattamenti onco-ematologici. Dal 2023 è attivo anche il progetto sui dispositivi medici che ha portato a 6 pubblicazioni principalmente in ambito cardiologico |
Discussione e conclusioni * | In assenza di uno studio clinico randomizzato, il confronto indiretto può rappresentare una fonte di informazioni la cui rilevanza è oggi sempre più apprezzata sia in ambito clinico che farmacoeconomico. L’esperienza qui descritta promuove un approccio formativo gratuito post-lauream che permette al farmacista ospedaliero di saper effettuare confronti indiretti e |
POSTER | POSTER-PROGETTO-AVVICINARE-2024_1020.pdf |
Utente | Luna.DelBono |