Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Teriflunomide: confronto della spesa farmaceutica del farmaco brand vs equivalente |
Autori | Dinoi Giorgia (1), Aurelio Fiorenza (1), Cetrone Michela (2), Antonacci Stefania (2)- 1)Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 2) Dipartimento Gestione del Farmaco-ASL Bari |
Obiettivo | L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare il risparmio economico ottenuto confrontando la spesa del farmaco equivalente e rapportandone il costo a quello del brand. |
Introduzione | Teriflunomide è indicato per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici, dai 10 anni di età, con sclerosi multipla(SM) recidivante-remittente. Nella regione Puglia è dispensata nel canale della distribuzione per conto (DPC) con nota 65. La genericazione è avvenuta il 22/09/2023, successivamente è stata espletata la gara regionale. Il 17/06/2024 è stato inserito nell’elenco DPC il farmaco equivalente, per la razionalizzazione dei costi per acquisti diretti, dovuto all’utilizzo del medicinale equivalente in luogo della specialità medicinale brand a maggior costo. |
Metodi | Attraverso la piattaforma regionale sono stati estrapolati e confrontati i dati di consumo e di spesa del farmaco equivalente e del brand, erogati nel canale della DPC, relativi al periodo trimestrale (Luglio-Agosto-Settembre 2024), successivo all’introduzione del farmaco equivalente in elenco DPC regionale. |
Risultati | I dati estrapolati dal sistema informatico regionale evidenziano un'erogazione relativa al farmaco equivalente di circa 2235 confezioni di farmaco nel trimestre luglio-agosto-settembre2024.Il costo è di 32.20€(iva esclusa)a confezione per una spesa complessiva dei 3 mesi di 71.967€.Il prezzo a confezione del brand è di 367,30€(iva esclusa)e se si fosse erogato il brand, per il pari numero di confezioni erogate nel trimestre in oggetto, avremmo avuto invece una spesa di 820.915,5€. L’analisi farmaco-economica ha stimato che i risparmi rinvenienti dall’utilizzo del farmaco equivalente sono stati di 748.948,5€(per un consumo stimato trimestrale)e che prevede su base annua una stima di ribasso di prezzo pari al -91%,di circa 2.995.794€ in meno. |
Discussione e conclusioni * | L’utilizzo dei farmaci a brevetto scaduto e l’efficientamento delle procedure aggregate di acquisto centralizzato consentono di provvedere ad una migliore allocazione delle risorse pubbliche risparmiate. La tempestività di approvvigionamento in modalità centralizzata si è rilevata uno strumento utile per la razionalizzazione della spesa farmaceutica regionale stimando una riduzione consistente della stessa. |
POSTER | Poster-2024_1019-DINOI-teriflunomide.pdf |
Utente | Giorgia Dinoi |