Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | ADERENZA ALLA TERAPIA E COSTO-OPPORTUNITÀ: IL CASO DELL’ACIDO BEMPEDOICO |
Autori | Fantini L (1), Renzi G (1), Serra E (1), Valentino G (1), Battaglia (1), Pieraccini F (2), Mussoni M (3), Rossi L (1) - 1) Direzione Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Rimini, 2) Direzione Tecnica Assistenza Farmaceutica AUSL Romagna, 3) Direzione Assistenza Farmaceutica Territoriale AUSL Romagna, |
Obiettivo | Analizzare la terapia ipolipemizzante dei pazienti in trattamento con acido bempedoico, valutando l’aderenza e le opportunità per migliorare la compliance e ottenere un risparmio economico. |
Introduzione | L’acido bempedoico è prescrivibile, in prevenzione primaria o secondaria, quando è sufficiente al raggiungimento del target una ulteriore riduzione del colesterolo LDL del 20% in pazienti in cui non è stato possibile raggiungere il target nonostante il trattamento massimale con statine + ezetimibe o in presenza di controindicazione o intolleranza a questi farmaci [1]. La specialità medicinale che contiene in un’unica confezione acido bempedoico + ezetimibe (BEM+EZE), oltre a favorire una miglior compliance del trattamento, ha lo stesso prezzo dei due farmaci (BEM e EZE) in confezioni separate |
Metodi | Dal programma di erogazione diretta abbiamo estratto i pazienti in trattamento con BEM dalla data di inizio disponibilità del farmaco (31/05/2023) al 31/05/2024. Per questi pazienti abbiamo valutato, tramite il flusso AFT, le terapie ipolipemizzanti (ATC C10AA - statine in monoterapia, C10AX09 - ezetimibe e C10BA - associazioni statina e ezetimibe) ritirate nello stesso periodo nelle farmacie territoriali. Infine, abbiamo simulato i risparmi potenziali derivanti dalla sostituzione della combinazione BEM e EZE con l’associazione precostituita BEM+EZE. |
Risultati | I pazienti in trattamento con BEM sono risultati 313: 101 (32%) hanno assunto anche EZE come farmaco separato; di questi, 40 hanno assunto la terapia ipolipemizzante in maniera non regolare (per tipologia di farmaco e numero di confezioni), risultando scarsamente aderenti alla terapia. Shiftando questi pazienti da BEM e EZE all’associazione precostituita BEM+EZE si può ottenere un risparmio annuo di 25.997 €, con una riduzione di spesa da 71.265 € a 45.268 € (- 36%). |
Discussione e conclusioni * | L’utilizzo dell’associazione BEM+EZE può migliorare l’aderenza terapeutica grazie alla riduzione del numero di compresse, soprattutto in pazienti politrattati e, contestualmente, ottimizzare i costi della terapia ipolipemizzante. I risultati dell’analisi sono stati trasmessi ai clinici prescrittori che hanno condiviso la strategia terapeutica di switch a BEM+EZE. |
POSTER | Poster-congresso-SIFACT-2024-acido-bempedoico_-Laura-Fantini.pdf |
Bibliografia | [1] RCP Nilemdo, INN-bempedoic acid |
Utente | mariaritabt94 |