Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacovigilanza e dispositivovigilanza |
Titolo | Andamento delle segnalazioni di reazioni avverse a farmaci in Regione Lombardia a seguito della conclusione di progetti di farmacovigilanza attiva |
Autori | Casella, C. (1), Restivo, I. (1), Paganotti, D. (1), Testa, T.E. (1) (1) SC Farmacia Aziendale – ASST Spedali Civili di Brescia |
Obiettivo | Obiettivo è analizzare il tasso di segnalazioni di sospette reazioni avverse effettuate da farmacisti dopo la chiusura di progetti di farmacovigilanza attiva in Regione Lombardia (RL). |
Introduzione | Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci (ADR) rappresentano un importante strumento per identificare segnali di allarme e monitorarne la sicurezza. Tuttavia, uno dei principali limiti della farmacovigilanza è la sotto-segnalazione. Il mancato rinnovo di progetti di farmacovigilanza attiva ha esacerbato questo problema, riducendo il numero di segnalazioni prodotte. Tali progetti, caratterizzati da un monitoraggio proattivo, si sono dimostrati fondamentali per aumentare la sensibilizzazione e la raccolta di dati relativi alle ADR. |
Metodi | È stato ricercato nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) il numero di segnalazioni validate per RL, escludendo i casi provenienti da EudraVigilance e dalla letteratura, e aventi come fonte la figura del farmacista; è stato preso come riferimento il periodo compreso tra gennaio 2023 e giugno 2024. I dati sono stati successivamente elaborati tramite Microsoft Excel. |
Risultati | Nel periodo considerato, sono state inserite un totale di 3.791 segnalazioni dai farmacisti in RL. Si osserva una riduzione progressiva da 1.643 (43,3%) nel primo semestre del 2023, a 1.188 (31,3%) nel secondo semestre del 2023 e 960 (25,3%) nel primo semestre del 2024. Le segnalazioni provenienti da studi risultano diminuite del 98,9%, passando da 1.700 (60%) nel 2023 a 18 (1,9%) nel primo semestre 2024, mentre hanno registrato un andamento inverso le segnalazioni spontanee, passando da 1.129 (39,9%) nel 2023 a 942 (98,1%) nel primo semestre 2024. |
Discussione e conclusioni * | La farmacovigilanza post-marketing è uno strumento cruciale per monitorare e aggiornare il profilo di sicurezza dei medicinali, sia di quelli già in uso da lungo tempo che di quelli recentemente introdotti. Un approccio multidisciplinare, che include il ruolo attivo del farmacista, è essenziale nella raccolta, gestione e analisi delle ADR. |
POSTER | XII-Congresso-Sifact_Under-Reporting-POSTER.pdf |
Utente | irene restivo |