Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva per le immunoglobuline (Ig) endovena in una Farmacia Ospedaliera della Asl Cagliari |
Autori | Ripoli D. (1), Noli M. (1), Aledda L. (2), Perpignano M. E. (2), Lombardo F. (2) - 1) Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli studi di Cagliari, 2) ASL 8 Cagliari, Farmacia Ospedaliera |
Obiettivo | Monitoraggio dell’utilizzo delle Ig per valutarne l’appropriatezza prescrittiva e la razionalizzazione delle risorse disponibili a seguito dell’apertura di una nuova Unità Operativa di Neurologia. |
Introduzione | La continua crescita nell’utilizzo delle immunoglobuline degli ultimi anni ha comportato un progressivo potenziale disequilibrio tra disponibilità e domanda. AIFA e il Centro Nazionale Sangue hanno redatto nel 2022 un documento volto a fornire criteri obiettivi tali da consentire un utilizzo appropriato e prioritario in modo uniforme sul territorio nazionale.1 Il controllo delle prescrizioni e la verifica del rispetto delle indicazioni in esso riportate, permette di monitorare e gestire il fenomeno della carenza e di massimizzare l’appropriatezza di utilizzo clinico-terapeutico delle Ig. |
Metodi | Lo studio è stato condotto analizzando le richieste cartacee per le immunoglobuline pervenute presso la Farmacia Ospedaliera relative al periodo gennaio-agosto 2024 (8 mesi). Per ogni richiesta è stata verificata la completezza dei dati (nome del paziente, peso corporeo, indicazione terapeutica e posologia), l’appropriatezza prescrittiva in termini di indicazioni terapeutiche e dosaggi, i relativi consumi e spesa. |
Risultati | Le richieste analizzate sono state 47 (12 pazienti) per un totale di 5070g e una spesa di 362.463,00€. Tutte riportavano nome del paziente, indicazione e posologia. Le richieste in indicazione erano 18: 15 polineuropatia infiammatoria cronica demielinizzante e 3 sindrome di Guillain-Barrè; quelle in L. 648/96 25 (miastenia gravis); 4 erano off-label per indicazione e 6 per dosaggio elevato. È stato condotto un audit con il clinico al fine di rivalutare i pazienti che ha portato alla sospensione del trattamento per un paziente e alla riduzione del dosaggio off-label, ora in label, per un altro. Tali modifiche, per uno stesso periodo e numero di pazienti potranno generare una riduzione nei consumi (-11%) e nella spesa (-11%) per tali farmaci. |
Discussione e conclusioni * | La valutazione dell’appropriatezza prescrittiva e il confronto con il clinico per una revisione delle situazioni di prescrizione cronica, ha permesso un'ottimizzazione nell’uso delle Ig sia in termini di condizione clinica trattata che di posologia. La prioritizzazione delle condizioni patologiche gravi per le quali non sono disponibili alternative terapeutiche e l’individuazione della dose minima efficace per ogni paziente, in linea con quanto indicato da AIFA, permetterà una razionalizzazione delle risorse terapeutiche ed economiche disponibili. Al fine di ottimizzare ulteriormente il monitoraggio e l’analisi dell’uso di questi farmaci, la farmacia ha previsto un’implementazione informatizzata della prescrizione che verrà avviata a breve. |
POSTER | Valutazione-dellappropriatezza-prescrittiva-per-le-Ig-endovena-in-una-farmacia-ospedaliera-della-Asl-Cagliari.pdf |
Bibliografia | 1. Documento di indirizzo sull’uso delle immunoglobuline umane in condizioni di carenza – AIFA- https://www.aifa.gov.it/documents/20142/847339/Uso_immunoglobuline_umane_condizioni_carenza_02_22.pdf |
Utente | daniela.ripoli |