Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Gestione delle richieste di campioni gratuiti di Dispositivi Medici:ottimizzazione del processo di tracciabilità in un Policlinico dell’Emilia-Romagna |
Autori | Meta E (1), Monticelli M.C (1), Pierfelice G (1), Palini S (1), Lai M.G (1), Locchi F (1), Oppimitti J (1), Stancari A (1) - 1) Farmacia Clinica, Ricerca e Sviluppo IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna |
Obiettivo | Analizzare l’andamento delle richieste di campioni gratuiti di Dispositivi Medici (DM) marcati CE al di fuori del contesto sperimentale dopo l’introduzione di una nuova procedura aziendale. |
Introduzione | La cessione gratuita di campioni di DM da parte di un Fornitore è finalizzata a presentarne l'uso per un’eventuale introduzione aziendale. In assenza di una norma di legge che ne definisca le modalità di gestione, nel 2012 la Regione Emilia-Romagna ha diffuso una nota riguardo le azioni di governo da mettere in atto al fine di garantire sicurezza dei pazienti e trasparenza delle relazioni con il fornitore [1]. Da ottobre 2023 è stata revisionata la procedura aziendale ottimizzando la tracciabilità e definendo le responsabilità degli attori coinvolti, tra cui il ruolo attivo del Farmacista [2]. |
Metodi | Le richieste vengono raccolte in un registro aziendale sottoforma di database excel attribuendo un numero progressivo per Unità Operativa (U.O.) e tracciando i dati tecnici e gestionali relativi al dispositivo utilizzato. È stata effettuata un’analisi quali-quantitativa dei dati dei DM oggetto di richiesta nei primi 8 mesi del 2023 e del 2024, calcolandone la media mensile e confrontando: CND, classe di rischio, Unità Operativa richiedente, ricezione del documento di trasporto (DDT) e della relazione d’esito a seguito della prova. |
Risultati | Nei periodi di riferimento, i DM richiesti sono stati 81 (media di 10 DM/mese) nel 2023 e 126 (media di 16 DM/mese) nel 2024, di cui ricevuti il 69,1% e l’86,5%. La relazione d’esito è stata ottenuta rispettivamente nel 7,1% e 28%. Le CND e le classi di rischio maggiormente rappresentate sono state la C (19,8%) e la IIa (44,4%) nel 2023 e la K (16,7%) e la IIb (34,9%) nel 2024. Nel 2023 le U.O. che hanno avanzato un maggior numero di richieste sono state la Chirurgia Addominale (13,6%), la Ginecologia e Ostetricia (12,3%), l’Urologia (7,4%) e la Cardiologia (7,4%), mentre nel 2024 sono state la Chirurgia Addominale (19%), la Ginecologia e Ostetricia (9,5%) e la Nefrologia (8,7%). |
Discussione e conclusioni * | L'aggiornamento della procedura ha reso il processo di richiesta e valutazione dei campioni più efficiente. Nei primi 8 mesi del 2024, si è registrato un aumento delle richieste con un miglioramento significativo nella consegna dei campioni (69,1% vs 86,5%) e nella ricezione delle relazioni d’esito (7,1% vs 28%), nonostante l'anno non sia ancora concluso. Il farmacista ha svolto un ruolo chiave collaborando con le U.O per garantire che le richieste fossero conformi alle esigenze cliniche e alle nuove normative europee [3], migliorando la gestione logistica e la sicurezza dei pazienti, e rafforzando le attività di DM-Vigilanza [4]. Analisi future consentiranno di valutare l'effettiva introduzione nella pratica clinica dei campioni testati. |
POSTER | Poster-SIFACT-Campioni_Def.pdf.pdf |
Bibliografia | 1.Nota della DG Sanità e Politiche Sociali della RER Prot. 270869 del 19/11/2012 2.Procedura Interaziendale, P-INT 03 “Gestione richiesta utilizzo campioni gratuiti di DM marcati CE al di fuori di un contesto sperimentale”, Rev.Ott.2023 3.REGOLAMENTO (UE) 2017/745 e 2017/746 4.RER-“Linee di indirizzo in materia di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi medici impiantabili attivi e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro”,nov.2022 |
Utente | Emiljan.Meta |