Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile |
Titolo | Analisi dei consumi di forme farmaceutiche orali solide manipolabili E NON manipolabili negli Ospedali di Comunità di un’Azienda Sanitaria |
Autori | Starinieri B. (1), Becchetti A. G. (2), Opri S. (2), Joppi R. (2) - 1) Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università degli studi di Verona, 2) UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale, Azienda ULSS 9 Scaligera di Verona |
Obiettivo | Scopo della presente analisi è valutare i consumi di FF orali solide manipolabili e non manipolabili, utilizzate nella normale pratica clinica di tre OdC della Regione del Veneto. |
Introduzione | Ai sensi del Decreto del Ministero della Salute (MinSal) n. 77/2022 gli Ospedali di Comunità (OdC) sono strutture sanitarie di ricovero intermedie per pazienti che necessitano di assistenza nella somministrazione di farmaci e/o nella gestione di dispositivi medici. La corretta assunzione della terapia farmacologica costituisce requisito indispensabile per l’efficacia e la sicurezza delle cure, anche quando è necessario ricorrere alla manipolazione di forme farmaceutiche (FF) orali solide (Raccomandazione del Ministero della Salute (R MinSal) n.19). |
Metodi | L’analisi è stata svolta estraendo i dati di consumo dal DataWareHouse (DWH), flusso DDF3, della Regione del Veneto, relativi al periodo 01/2022-09/2024. Sono stati inclusi tutti i principi attivi (PA) con via di somministrazione orale, distinguendo i medicinali acquistati tramite gara d’appalto regionale rispetto a quelli acquistati in economia. |
Risultati | Nei tre OdC, per un totale di 66 posti letto, sono stati utilizzati n=419 PA, di cui n=28 FF orali solide sono presenti in gara regionale. Il 46,4% (n=13 molecole) è rappresentato da FF manipolabili, riconducibili prevalentemente ad antibiotici (23%), farmaci per i disturbi cognitivi / demenze (15,4%), farmaci cardiologici (7,7%), glucocorticoidi (7,7%) e antipiretici (7,7%). |
Discussione e conclusioni * | L'analisi ha evidenziato che le FF orali solide manipolabili rappresentano circa un quarto (23,9%) del consumo per i farmaci nelle tre strutture. Ciò sottolinea l'importanza di adottare medicinali che permettano un facile adattamento delle FF alle necessità dei pazienti degli OdC, per lo più anziani, portatori di gastrostomia endoscopica percutanea o di sondini nasogastrici e, più in generale, con difficoltà di deglutizione. |
POSTER | POSTER-OdC.pdf |
Utente | benedetta.starinieri |