Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | ANALISI DEL CONSUMO DI FARMACI ANTIBIOTICI DISPENSATI DALLA FARMACIA OSPEDALIERA ALLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA) DELL’ASL |
Autori | Mastropierro F (1), Cirillo S (1), Elia A (1), Merlo U (1), Barbesino L (1), Fassina D (1), Crosasso P (1) - 1) ASL Città di Torino – SC Farmacie Ospedaliere |
Obiettivo | Descrivere l’impiego degli antibiotici erogati dalla S.C. Farmacie Ospedaliere negli anni 2022-2023 agli ospiti delle residenze sanitarie per anziani (RSA) dell’ASL, valutandone l’appropriatezza |
Introduzione | Le malattie infettive causano un importante carico di morbilità/mortalità nella popolazione anziana. Nel 2022 il 90% degli antibiotici rimborsati dal SSN è erogato sul territorio con una prevalenza del 60% negli over85.[1] Un uso eccessivo/non consono di antibiotici favorisce l’insorgere e diffondersi di ceppi batterici resistenti, l’insorgere di complicazioni e un maggior rischio di morte. Questo è ancora più rilevante nei pazienti anziani, soggetti fragili che necessitano di un monitoraggio terapeutico più stringente dato che soffrono di molteplici patologie e seguono terapie complesse.[2] |
Metodi | Si sono utilizzati l’Archivio Informatico Regionale “FARSIADRP”, il gestionale amministrativo-contabile “AREAS” in uso presso le farmacie ospedaliere e il prontuario ospedaliero dell’ASL per evidenziare i farmaci prescrivibili nelle RSA. |
Risultati | Il consumo di antibatterici per uso sistemico (J01) nel 2022 è di 3,26 DDD/100 giornate di degenza e nel 2023 di 3,73 con un aumento del 14,61%. Le classi più prescritte nel 2022 sono: Penicilline protette (38%), Fluorochinoloni (19%), Cefalosporine di 3° generazione (16%) e Macrolidi (16%). Nel 2023, le stesse con l’inversione di Macrolidi (18%) e Fluorochinoloni (16%). |
Discussione e conclusioni * | I dati mostrano una tendenza a evitare in tutte le RSA il consumo di antibiotici Reserve I distretti ad Est hanno registrato nel2023 un lieve aumento nei consumi di farmaciAccess. Il distretto nord-ovest, unico ad aver quasi raggiunto nel 2022 l’obbiettivo prescrittivo di farmaciACCESS dato dall’OMS, ha invertito il trend nel 2023. |
POSTER | PosterSIFACT.RSA_.2024-1.pdf |
Bibliografia | [1] (OsMed, 2022; AIFA, 2024) [2] Ministero della salute. “Antibiotico-resistenza nel settore umano”, last update November 24, 2023. Accessed February 7, 2024. |
Utente | davidefassi1@gmail.com |