LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI?
(pubblicazione dei supporti visivi utilizzati dagli autori che hanno rilasciato il nullaosta, per le loro presentazioni)
GIOVEDI’ 11 OTTOBRE 2018 SALA ORANGE
17.00-17.45 SESSIONE INAUGURALE
Presentazione del Congresso G. Giuliani – Presidente del Congresso
Saluto del Presidente SIFaCT M. De Rosa
17.45-19.45 SESSIONE 1
La centralità del paziente nei percorsi di cura: mito o realtà?
Moderatori: A. Gasco, M. Romero
- Introduzione e presentazione dei relatori
A. Gasco - La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute 2017: i profili di salute nel nostro Paese
A. Solipaca - Il SSN: politiche e strumenti per la promozione e la tutela della salute
R. Siliquini - I SSR: opportunità od ostacolo ad una reale centralità del paziente nei percorsi di cura?
P.F.M. Saccà - 40 anni di SSN: lo stato di salute dei diritti del malato e del SS pubblico
T. Aceti - Discussione e conclusione
M. Romero
VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018 SALA ORANGE
9.00-10.30 SESSIONE 2
Nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Moderatori: G. Giuliani, P. Moser
- Il nuovo percorso di presa in carico della cronicità in Lombardia: razionale, sostenibilità, organizzazione e ricadute in ambito clinico, etico e farmaceutico
L. Merlino (NON EFFETTUATO) - Il modello emiliano delle Case per la salute e dei Nuclei di cura primari
E. Berti - Le specificità dell’assistito con patologie cardiovascolari e quelle dell’assistito diabetico
A. Maggioni (NON EFFETTUATO) - Il ruolo delle farmacie del servizio sanitario rispetto ai nuovi modelli di presa in carico della cronicità
E. Proli - Progetto pilota per valutare l’efficacia del coinvolgimento delle farmacie di comunità nel monitorare l’aderenza terapeutica e migliorare gli esiti clinici nel post-infarto miocardico acuto (IMA) – Im-Adherence
E. Vighesso
11.00-12.30 SESSIONE 3
HTA – Dispositivi medici: Percorsi regionali a confronto
Moderatori: M. Chiumente, A. Messori
- L’esperienza dell’Emilia Romagna
S. Maltoni - L’esperienza della Toscana
S. Trippoli - L’esperienza del Veneto
R. Mottola - Sicurezza dell’uso intravitreale di Bevacizumab e Ranibizumab: la prova di non-inferiorità
L. Leonardi
15.00-16.30 SESSIONE 4
Gli strumenti dell’ICT al servizio della qualità delle cure e della sicurezza per i pazienti
Moderatori: G. Giuliani, G. Vighi
- Introduzionw alla sessione
G.Giuliani - Il fascicolo sanitario elettronico come strumento per l’integrazione delle informazioni sanitarie e per una migliore accessibilità ai servizi per i pazienti
G. Giuliani - Prescrizione e somministrazione informatizzate: quale valore aggiunto per l’efficacia e la sicurezza della terapia in ospedale
G. Vighi - Strumenti informativi a supporto della prescrizione appropriata: Terap
R. Di Pasquale - Monitoraggio informatizzato delle richieste di farmaci off-label. L’utilizzo di ReFOL nella realtà dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
M. Cesca
17.00-18.30 SESSIONE 5
La farmacovigilanza al servizio del paziente in ospedale e nel territorio
Moderatori: A. Buzzi, F. Venturini
- Come fare farmacovigilanza attiva coinvolgendo gli operatori sanitari: i programmi e i progetti del Centro Regionale Farmacovigilanza della Lombardia
A. Cocci, O. Leoni - Nuove frontiere e modalità per la segnalazione delle reazioni avverse da farmaci: i pro e i contro della farmacovigilanza utilizzando i social media, il ruolo dei pazienti e dei real world data
U. Moretti - Polifarmacoterapia e reazioni avverse a farmaci in medicina generale nel paziente anziano: l’approccio del progetto Europeo PRIMAeDS
G. Piccoliori - La valutazione dell’incidenza dell’osteonecrosi della mandibola presso lo IOV: uno strumento di promozione della segnalazione spontanea
F. Todino
SABATO 13 OTTOBRE 2018 SALA ORANGE
8.30-10.00 SESSIONE 6
Il paziente oncologico e le attese per un miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita
Moderatori: A. Palozzo, F. Roila
- I dati del Rapporto 2017 sullo stato dell’oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell’immunoterapia
S. Gori - Le reti oncologiche a tutela del paziente nell’accessibilità, nell’appropriatezza e nella qualità delle cure e a garanzia della sostenibilità
G. Scroccaro - La farmacia nella gestione delle terapie oncologiche orali: informazione e assistenza al paziente
P. Baldo - Il contributo dei TLB nella qualità e sicurezza degli allestimenti
M.R. Fanello - Sospensione degli inibitori della Tirosinchinasi nella leucemia mieloide cronica in risposta molecolare completa: Metanalisi e Metaregressione
C. Addis
10.30-12.30 SESSIONE 7
Emergenza antibiotici e ricadute per i pazienti
Moderatori: L. Pagani, R. Rampazzo
- Antimicrobial stewardship: strategie e priorità
L. Pagani - La prevalenza di infezioni correlate all’assistenza e di uso di antibiotici nelle strutture residenziali per anziani in EmiliaRomagna: I risultati del Progetto europeo HALT3 2017
E. Ricchizzi - Il Comitato infezioni ospedaliere: il contributo della microbiologia
T. Giani - Razionale farmacocinetico e farmacodinamico come base per la scelta della terapia antibiotica appropriata in ospedale
S. Clementi - Revisione delle attitudini prescrittive verso un approccio Carbapenem Sparing nella ASP Istituti Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio di Milano
M. Bellizzi
12.30-13.00 CONCLUSIONE CONGRESSO E PREMIAZIONE POSTER
- Considerazioni conclusive
G. Giuliani